News

Menu del Cenone di San Silvestro con musica e balli – 31 Dicembre – 100 €

APERITIVO

Analcolico alla frutta

Prosecco

Tocchetti di focaccia aromatizzata  alle erbe

Sushi di terra alla pugliese

Crostini con mousse di cicorielle e seppioline

ANTIPASTI

Bocconcini di baccalà in crosta mediterranea (pomodori secchi , olive e capperi) su salsa di patate allo zafferano biologico

Carciofino ripieno di patate su fonduta di caciocavallo DOP

Saccottino con funghi, stracciatella e peperone crusco

PRIMI

Mezzo pacchero con crema di zucca , formaggio caprino e friscous

Spaghetti all’alga spirulina con crema di cicerchie, vongole e scampi

SECONDO E CONTORNI

Cosciotto in salsa d’arrosto con funghi trifolati e pistacchio tostato cotto a bassa temperatura
Patate al forno

Crudites di verdure

FRUTTA E DESSERT

Composta di frutta fresca

Millefoglie con crema chantilly , panna fresca e frutti di bosco

Uva di Lama San Giorgio

Lenticchie e cotechino

Spumante dolce

 

Olio novello extravergine d’oliva biologico “Lama San Giorgio”

Bevande incluse

Acqua, Cola e Aranciata (produzione Italiana)

Vino Primitivo ITG in bottiglia “Lama San Giorgio”

Caffè , rosolii(di nostra produzione) amarii

 

Costo del menu

– Adulti: 100 €

– Bambini (fino ai 12 anni): 50 €

 

Inizio cena: 20:30

 

È possibile prenotare il vostro menù senza glutine e senza lattosio.

È indispensabile comunicare al personale addetto le vostre allergie.

 

Per info e prenotazioni chiamaci o invia un messaggio Whatsapp al numero +39 348 334 2889

 

Nota Bene: È essenziale comunicare il numero dei coperti con 7 giorni di anticipo. Non accettiamo variazioni in diminuzione del numero il giorno stesso dell’evento.

 

 


 

ALLERGENI

Nei nostri piatti potrebbero essere presenti i seguenti prodotti:

  • Glutine: cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclusi ibridati e derivati
  • Crostacei e derivati: sia quelli marini che d’acqua dolce: gamberi, scampi, aragoste, granchi, paguri e simili
  • Uova e derivati: tutti i prodotti composti con uova, anche in parte minima. Tra le più comuni: maionese, frittata, emulsionanti, pasta all’uovo, biscotti e torte anche salate, gelati e creme ecc
  • Pesce e derivati: inclusi i derivati, cioè tutti quei prodotti alimentari che si compongono di pesce, anche se in piccole percentuali
  • Arachidi e derivati: snack confezionati, creme e condimenti in cui vi sia anche in piccole dosi
  • Soia e derivati: latte, tofu, spaghetti, etc.
  • Latte e derivati: yogurt, biscotti e torte, gelato e creme varie. Ogni prodotto in cui viene usato il latte
  • Frutta a guscio e derivati: tutti i prodotti che includono: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, anacardi, noci pecan e noce del Brasile e noce del Queensland, pistacchi
  • Sedano e derivati: presente in pezzi ma pure all’interno di preparati per zuppe, salse e concentrati vegetali
  • Senape e derivati: si può trovare nelle salse e nei condimenti, specie nella mostarda
  • Semi di sesamo e derivati: oltre ai semi interi usati per il pane, possiamo trovare tracce in alcuni tipi di farine
  • Anidride solforosa e solfiti: usati come conservanti, possiamo trovarli in: conserve di prodotti ittici, in cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e succhi di frutta
  • Lupino e derivati: presente ormai in molti cibi vegan, sotto forma di arrosti, salamini, farine e similari che hanno come base questo legume, ricco di proteine
  • Molluschi e derivati: canestrello, cannolicchio, capasanta, cuore, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina e vongola etc.