Sostenibilità

Per tutto lo Staff della Masseria Agrituristica Lama San Giorgio la sostenibilità è un elemento prioritario. Infatti, lavorando a stretto contatto con l’ambiente, siamo pienamente consapevoli dell’importanza di intraprendere azioni, anche piccole, per salvaguardare il nostro ecosistema.

Di seguito, alcune di queste:

AGRICOLTURA BIOLOGICA  

L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l’intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell’ambiente in cui opera e limita o esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM).
La certificazione biologica può essere rilasciata solo da Organismi di Certificazione riconosciuti dalla UE. Nel nostro caso ci avvaliamo di Bioagricert, uno dei principali organismi di controllo Italiani, per il controllo e la certificazione del nostro olio extravergine di oliva biologico.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO

Abbiamo installato presso la nostra masseria un’impianto fotovoltaico da 50 kw in grado di alimentare la masseria solo con energia solare per gran parte della giornata.

Gli impianti solari termici invece sono dispositivi che permettono di catturare l’energia solare, immagazzinarla e usarla in particolare ai fini del riscaldamento dell’acqua corrente in sostituzione delle caldaie alimentate tramite gas naturale.

Tutte le nostre camere utilizzano il solare termico per il riscladamento dell’acqua sanitaria, riducendo così in maniera importante l’impatto sull’ambiente.

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI PLUG-IN

Abbiamo installato presso la nostra masseria una stazione di ricarica per veicoli elettrici. La potenza della ricarica è di 11 kw ed è riservata ai soli clienti della masseria, che possono prenotarne l’utilizzo in diverse fasce orarie. Per maggiori informazioni in merito alla ricarica vi preghiamo di contattare la reception.

DISPENSER CON SAPONE CON INGREDIENTI BIOLOGICI

In tutte le nostre camere sono presenti, sia vicino al lavandino che nelle docce, dei dispenser, sia per il sapone che per il bagnoschiuma e lo shampoo.

Questo ci permette di ridurre drasticamente il consumo di plastica use getta, offrendo al tempo stesso un prodotto di livello ancora più alto rispetto ai soliti saponi da hotel.

ISOLAMENTO TERMICO CON MATERIALE NATURALE

Tutte lo nostre Suites sono coibentate utilizzando materiale naturale (precisamente il sughero). Ciò permette di avere un’efficace coibentazione delle camere (con conseguente minor uso di riscaldamento e aria condizionata) senza utilizzare materiali dannosi per l’ambiente.

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Presso la nostra masseria la maggior parte dei rifiuti viene differenziata ed inoltre Rutigliano è uno dei primi 10 comuni pugliesi per numero di riufiuti raccolti tramite la raccolta differenziata, percentuale che nel nostro comune supera l’80% del totale dei rifiuti secondo il rapporto di Legambiente Puglia, consultabile cliccando qui .

MENU’ VEGETARIANI

Nel nostro ristorante offriamo sempre la possibilità di ordinare un menù vegetariano, oltre ad offrire un’ampia scelta di prodotti vegetariani per colazione.

POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZO DEGLI ASCIUGAMANI

Nella nostra masseria il cambio degli asciugamani in camera avviene ogni giorno, ma invitiamo tutti gli ospiti, se lo desiderano, a non richiedere la sostituzione giornaliera degli stessi, tramite quello che ormai è un codice internazionale valido in tutte le strutture ricettive:

  • Se si lasciano gli asciugamani a terra si richiede il cambio;
  • Se si lasciano gli asciugamanti al loro posto non si richiede il cambio.

Infatti il riutilizzo degli asciugamani eviterebbe uno spreco di acqua ed energetico enorme, necessario al lavaggio degli stessi.

I NOSTRI OBIETTIVI A BREVE TERMINE PER ESSERE SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI

  • Siamo impegnati nella riduzione dello spreco di carta stampata, sostituendola dove è possibile con dei codici QR grazie ai quali sarà possibile visualizzare le stesse informazioni in maniera digitale sugli smartphone;
  • Abbiamo in programma l’installazione di un ulteriore impianto fotovoltaico, per potenziare quello già esistente;
  • Prevediamo di installare altre stazioni di ricarica per veicoli elettrici.